Obiettivi e collegamento con la strategia dell’Asse
La Misura, attraverso il miglioramento delle strutture rurali, crea nuove occasioni di reddito per le aziende agricole che producono beni e servizi diversificati e migliora la fruibilità delle micro-emergenze storiche monumentali, come fabbricati, borghi e centri urbani minori. Sostenendo investimenti destinati alla realizzazione di impianti per la produzione e la distribuzione di bioenergie, contribuisce, altresì, alla razionalizzazione e all’ottimizzazione del sistema energetico regionale. La Misura partecipa, quindi, ai seguenti obiettivi specifici:
- "Integrazione del reddito dell’imprenditore agricolo";
- "Accrescimento dell’attrattività dell’ambiente rurale come sede di investimenti e residenza".
Obiettivi operativi:
- Realizzazione di interventi di recupero e ampliamento di immobili da destinare all’attività agrituristica e didattica.
- Realizzazione di interventi di recupero di immobili da destinare all’ospitalità turistica di alloggio e prima colazione.
- Realizzazione di interventi per la costruzione di impianti volti alla produzione e alla distribuzione di bioenergie.
La Misura si articola in tre Azioni:
1) Agriturismo – Ristrutturazione e ampliamento di fabbricati rurali e spazi aperti nonché acquisto di attrezzature da destinare all’attività agrituristica, ivi comprese le attività didattiche
2) Impianti per energia da fonti alternative – Interventi per la realizzazione di impianti per la produzione, utilizzazione e vendita di energia e/o calore di potenza massima2 di 1 MW
3) Ospitalità turistica – Ristrutturazione di fabbricati rurali abitativi storici o tipici da destinare all’attività di ospitalità turistica di alloggio e prima colazione
L’aiuto consiste in un contributo in conto capitale calcolato su una spesa massima ammissibile.
- Azione 1 Aiuto concesso nella percentuale minima del 20% e massima del 45% della spesa ammessa. La percentuale del contributo sarà articolata in base alla localizzazione territoriale e/o alla tipologia di intervento.
- Azione 2 Aiuto concesso nella percentuale del 40 % della spesa ammessa con un massimo di 15.000 Euro di contributo pubblico a stanza con bagno ristrutturata.
- Azione 3 Aiuto concesso nella percentuale minima del 20% e massima del 50% della spesa ammessa . La percentuale del contributo sarà articolata in base alla localizzazione territoriale e/o alla tipologia di intervento.
La presentazione delle domande dovrà essere effettuata entro il 1 luglio 2011.