Al via il nuovo bando per incentivi alle imprese che si insediano in determinate aree del Comune di Bologna. Il Comune ha predisposto delle agevolazioni finanziarie per piccole imprese esistenti o ancora non costituite che operino nei settori dell’Information & Communication Technology, dell’artigianato e commercio in sede fissa e Moda& Design.
Ufficio Credito Confartigianato
Luciano Moda
051/4172311-051/6388670
l.moda@confartigianatobologna.it
Vai al Credito
Tutte le notizie a proposito di Credito
Aree nelle quali realizzare l’attività
|
– Marconi
– Irnerio
– Malpighi
– Mirasole
– Fondazza
– Area Cam-Pilastro
– Bolognina
– Area Porto
– Area San Donato
– Area Corticella
– Area Borgo Panigale
Sarà necessario verificare con le planimetrie e i n. civici le aree ammissibili
|
Settori ammessi
|
– Information & Communication Technology
– artigianato e commercio in sede fissa
– Moda& Design.
|
Soggetti ammissibili
|
– piccole imprese, di persone o di capitali
– cooperative di produzione e lavoro
– cooperative sociali di cui alle legge 8.11.1991 n. 381
– persone fisiche che intendono costituirsi in impresa
|
Spese ammissibili per imprese esistenti
|
– Studi di fattibilità, progettazione esecutiva, direzione lavori e servizi di consulenza e assistenza nel limite del 10% del programma di investimenti. Le spese connesse alla realizzazione del Progetto di impresa non potranno comunque superare i 2.500,00 euro. Importi superiori non saranno agevolati. Sarà comunque verificata la congruità di tale voce di spesa.
– Acquisto brevetti, realizzazione di brevetti (spese di R&S per lo sviluppo del brevetto ad esclusione delle spese giuridico legale per la registrazione del brevetto), realizzazione del marchio aziendale, registrazione del proprio Domain Name, acquisto licenza d’uso del marchio aziendale, realizzazione sistemi di qualità, certificazione di qualità, certificazione ambientale, certificazione di responsabilità sociale, ricerca e sviluppo.
– Opere murarie e assimilate comprese quelle per l’adeguamento funzionale dell’immobile alle esigenze produttive e/o per la ristrutturazione dei locali. Le spese per l’adeguamento funzionale e/o per la ristrutturazione dei locali devono essere strettamente funzionali all’attività di impresa, collegate ad altri investimenti a carattere produttivo, e comunque, non possono superare il 60% del totale degli investimenti ammissibili. Occorre indicare in termini di mq la superficie oggetto di tali interventi.
– Acquisto di impianti, macchinari ed attrezzature, compresi gli arredi, nuovi di fabbrica.
– Sistemi informativi integrati per l’automazione, realizzazione siti web, impianti automatizzati o robotizzati, acquisto di software per le esigenze produttive e gestionali dell’impresa.
– Investimenti atti a consentire che l’impresa operi nel rispetto di tutte le norme di sicurezza dei luoghi di lavoro dipendente, dell’ambiente e del consumatore.
|
Spese ammissibili per imprese esistenti
|
Oltre alle spese sopra indicate, sono ammissibili le seguenti spese:
– Acquisto di materie prime, da non destinare, senza alcuna lavorazione e trasformazione, alla vendita e strettamente connessi alla realizzazione dei volumi di produzione e fatturato previsti. Nel caso di commercio al dettaglio in sede fissa è esclusa la possibilità di agevolare l’acquisto di materie prima per la successiva vendita.
– Utenze, canoni di locazione per immobili risultanti dal certificato di iscrizione della Camera di Commercio (sede dell’azienda risultante dall’iscrizione al registro delle imprese nell’area indicata dal bando). Sono comprese le utenze per collegamento ad internet, canoni per servizi di hosting/housing.
– Spese per prestazioni di servizi (es. spese di pubblicità, promozione, servizi di consulenza/assistenza connessi all’attività gestionale, spese per servizi connessi all’attività di commercializzazione e vendita es. fiere).
– Spese per formazione e qualificazione del personale (soci assunti dalla società, personale dipendente, lavoratori a tempo determinato, collaboratori a progetto).
|
Spese escluse dal contributo
|
– Costituzione società.
– Acquisto di terreni e fabbricati.
– Acquisto di beni di rappresentanza suscettibili di uso promiscuo (anche personale), quali ad esempio autovetture, ciclomotori, telefoni cellulari. Tali beni saranno ammissibili alle agevolazioni finanziarie solo se risulteranno direttamente collegati e strumentali al ciclo produttivo dell’attività dell’impresa.
– Acquisto di beni e/o servizi resi dal titolare o da soggetti che siano stati o siano soci e/o amministratori e/o legali rappresentanti dell’impresa o da imprese controllanti, controllate, collegate all’impresa beneficiaria.
– Spese sostenute in epoca anteriore alla data di presentazione della domanda di contributo, ad eccezione di quelle relative a progettazione, studi di fattibilità economicafinanziaria e di valutazione dell’impatto ambientale che risultino effettuate entro i 6 mesi precedenti alla data della domanda
|
- Progettazione/costruzione apparecchiature e sistemi per il controllo di impianti industriali
- Progettazione/costruzione app. e sistemi per collaudo e controllo qualità’ di produzione
- Progettazione/costruzione app. e sistemi di misura e strumentazione
- Progettazione/costruzione app. e sistemi per elettronica civile ed automazione
- Progettazione/costruzione app. e sistemi biomedicali
- Progettazione/costruzione app. e sistemi per il controllo e la salvaguardia ambientale
- Progettazione/costruzione app. e sistemi per il controllo e l’automazione dei trasporti
- Sviluppo software per applicazioni industriali (PC, embedded, LAN)
- Sviluppo software per CAD/CAE/CAM
- Progettazione/costruzione app. e sistemi di calcolo ed elaborazione delle informazioni
- Progettazione/costruzione app. e sistemi di telecomunicazione
- Progettazione/costruzione app. e sistemi per reti informatiche (fonia, dati)
- Progettazione/costruzione app. per sistemi audiovisivi e computer graphics (CAD, CAE, CAM)
- Sviluppo software per sistemi gestionali
- Sviluppo software per reti informatiche (LAN)
- Sviluppo software per Internet
- Multimediale: sviluppo di applicazioni multimediali (CD-ROM, DVD, siti web, ecc.), produzione e post produzione di audio/video, fotografia digitale, sviluppo di grafica ed animazioni digitali.
- Fabbricazioni e lavorazioni artigianali, non alimentari, inerenti:
- Produzione e/o vendita di:
- pane e altri prodotti da forno che prevedano anche la vendita al consumatore finale di pane a € 1,5 al kg
- prodotti dolciari e gelati;
- specialità gastronomiche tipiche europee (es. gastronomie regionali)
- succhi di frutta e verdura freschi, frullati ed altri piatti a base di frutta e verdura fresca
- Riparazione di:
- bevande e bibite alcoliche e superalcoliche;
- frutta e verdura fresca non biologica,
- prodotti per animali,
- armi, munizioni e materiale esplosivo, inclusi i fuochi d’artificio,
- articoli per adulti,
- articoli monoprezzo,
- Kebab,
- Call center,
- Parrucchieri ed estetisti e servizi alla persona
- Pizzerie da asporto
- abbigliamento
- calzature
- accessori
- articoli da viaggio
- borse
- tessuti e filati
- elementi di arredo
- oggettistica
- ideazione e progettazione di nuove collezioni e di nuovi prodotti, disegno e modellizzazione;
- realizzazione di campionari;
- produzione di nuove collezioni/nuovi prodotti;
- utilizzo di nuovi materiali e/o nuovi trattamenti;
- confezionamento e distribuzione;
- servizi rivolti alle imprese locali operanti nel settore Moda & Design;
- commercializzazione e promozione dei prodotti relativi al settore della Moda & Design realizzati a livello locale;