CHI BENEFICIA DEL CONTRIBUTO:
· ditte individuali settore commercio e turismo il cui titolare sia un emigrato emiliano-romagnolo e/o immigrato extracomunitario;
· società del settore commercio e turismo costituite in misura superiore al 50% da emigrati emiliano-romagnoli e/o immigrati extracomunitari
Entro il 15 luglio si possono presentare le domande anche per le aziende non attive purchè possiedano:
· per le imprese individuali: n. P.IVA
· per le società: atto costitutivo rogato dal notaio
SPESE AMMISSIBILI:
Spese per l’avviamento (per il primo anno di attività):
· spese notarili (cessione attività)
· l’avviamento commerciale (solo in caso di rilevamento attività già esistente)
· arredamento
· le merci esistenti (solo in caso di rilevamento attività esistente)
Spese di organizzazione aziendale (riferite esclusivamente al primo anno di attività)
· spese notarili (costituzione società)
· contabilità generale e consulenza fiscale
· canoni di affitto (escluse cauzioni)
· contratti allacciamento utenze
· Iscrizione alla Camera di Commercio
· Acquisto del marchio aziendale
· Pubblicità
· Iniziative promozionali (es partecipazione a fiere)
Spese di acquisto di attrezzature e macchinari
Le spese ammissibili sono quelle di società nate dopo il 15 luglio 2002.
Il contributo massimo è il 70% delle spese sostenute con un importo massimo concedibile di 25.800 € per domanda.
Per informazioni: Ufficio Credito e Incentivi alle Imprese – Sede provinciale – Telefono 051/4172311
Referenti: Lucia Gandini, Luciano Moda, Stefano Sozzi