Per fornire la prima assistenza in questo concitato momento, nel quale è tutto un susseguirsi di decreti, protocolli e comunicazioni, abbiamo istituito un help-desk a cui far convergere tutte le richieste di assistenza relative all’emergenza, scrivendo ai seguenti indirizzi mail:
- che si assumano protocolli di sicurezza anti-contagio e, laddove non fosse possibile rispettare la distanza interpersonale di un metro come principale misura di contenimento, con adozione di strumenti di protezione individuale;
- che siano incentivate le operazioni di sanificazione dei luoghi di lavoro.
Il nostro ufficio ambiente & sicurezza è in grado di fornire tutta l’assistenza necessaria.
2) ammortizzatori sociali
Altro capitolo importante in questa emergenza è il sostegno al reddito dei lavoratori. Ecco, allora, che i nostri uffici paghe si sono organizzati per fornire l’assistenza necessaria ad attivare fin da ora tutte le forme DI AMMORTIZZATORI SOCIALI PREVISTI dal nuovo Decreto. Per chi non l’avesse ancora fatto è pregato di informare il proprio consulente paghe di riferimento via mail.
Siamo a disposizione, inoltre, per l’assistenza e la consulenza specifica in merito alla conversione dell’attività lavorativa in modalità SMARTWORKING (laddove possibile), per ridurre al minimo gli spostamenti del personale dipendente e non bloccare il proprio business.
3) moratoria dei pagamenti delle rate di mutuo e dei finanziamenti
Informiamo, inoltre, che sono stati siglati accordi con il mondo bancario, per una moratoria generalizzata di mutui, prestiti e finanziamenti, che prevedono la possibilità di chiedere la sospensione, fino ad un anno, o l’ allungamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti (mutui, leasing e finanziamenti a breve termine) erogati, in favore delle imprese danneggiate dall’emergenza.
Siamo già attivi, qualora ne facciate richiesta, per l’assistenza alla presentazione delle domande di sospensione.
4) sospensione (temporanea) dei pagamenti
OGGI non dovrà essere effettuato nessun versamento di ritenute dei lavoratori dipendenti, autonomi, Iva, accise, nonché contributi previdenziali e quelli Inail per gli infortuni sul lavoro. Le deleghe di pagamento slittano più avanti, secondo un termine che è dettato dalla soglia dei ricavi e/o compensi maturati che ancora non conosciamo ma che vi verrà comunicata quanto prima.
Relativamente al “Decreto Legge Covid19” del 16/03, relativo alle misure fiscali in favore delle famiglie e delle imprese, sarà inviata a brevissimo la nostra circolare esplicativa, nella quale forniremo tutti i dettagli delle misure approvate anche quelle relative alle INDENNITA’ previste per i liberi professionisti.
Con l’occasione vogliamo inviare a tutti Voi un messaggio di incoraggiamento e di forza, per affrontare e superare, insieme, e con grande impegno, questo difficile periodo.
Da tutto il Vostro staff
Confartigianato – Integra Service