L’obiettivo della Misura 5.2, azione C del Programma triennale per lo sviluppo delle Attività Produttive dell’anno 2011, è quello di favorire il processo di internazionalizzazione in forma aggregata delle piccole e medie imprese e imprese artigiane della regione.
Beneficiari:
Sono ammessi al bando i Consorzi e le società consortili costituiti da PMI o imprese artigiane monoregionali (cioè aventi sede legale in Emilia Romagna e che abbiano meno del 25% di imprese associate fuori regione), anche in forma cooperativa, per il commercio estero aventi i requisiti previsti dalla Legge 21 febbraio 1989, n. 83.
Le imprese devono aver aderito al consorzio anteriormente alla data di presentazione della domanda.
Si considerano Consorzi per il commercio estero i Consorzi e le società consortili che abbiano come scopi sociali esclusivi, anche disgiunti, l’esportazione dei prodotti delle imprese consorziate e l’attività promozionale necessaria per realizzarla.
Per accedere ai contributi del presente bando, i Consorzi e le società consortili di cui all’art. 3 devono presentare alla Regione un programma promozionale annuale redatto secondo la modalità di cui al successivo art. 7.
Spese ammissibili:
Per le azioni previste dal presente bando il contributo potrà essere concesso per interventi da realizzarsi dall’01/01/2011 al 31/12/2011, ovvero la durata massima del programma sarà di un anno, e le fatture dovranno essere quietanzate entro e non oltre 90 giorni dalla chiusura del programma.
Le spese ammissibili, che dovranno essere coerenti e finalizzate al raggiungimento degli obiettivi specifici indicati nel programma promozionale, potranno riguardare:
- partecipazione a Fiere estere;
- partecipazione a Fiere in Italia riconosciute internazionali in base al calendario pubblicato dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni;
- realizzazione, stampa e distribuzione di cataloghi, repertori, depliant, materiale informativo redatti in lingua estera;
- pubblicità effettuata all’estero su giornali, riviste specializzate, radio e televisione;
- workshop, conferenze e incontri promozionali con operatori esteri;
- missioni di operatori esteri in Italia;
- azioni dimostrative e degustazioni realizzate all’estero;
- spese di consulenza esterna (Partecipazione a Fiere estere o italiane e la connessa attività promozionale all’estero;
- partecipazione a grandi eventi promozionali all’estero;ricerca che individui i percorsi di internazionalizzazione piu’ adeguati per il Consorzio-piano di marketing internazionale;
- studi di fattibilità per la realizzazione all’estero di show room collettive e di centri collettivi di servizi-post vendita, formazione, gestione di magazzini, assistenza tecnica post vendita, controllo della qualità, logistica,impianti produttivi di beni e servizi);
- realizzazione e promozione del marchio consortile all’estero;
- corsi professionali ed educational per operatori esteri;
- apertura e/o aggiornamento del sito internet del Consorzio, predisposto obbligatoriamente anche in lingua inglese.
Contributo concesso:
Il contributo è quantificabile fino alla percentuale massima del 40% della spesa ammessa per il programma promozionale presentato. Non verranno ammessi progetti con richiesta di contributo inferiore a euro 30.000, inoltre sono stati fissati i seguenti tetti massimi:
- € 77.468,53 per i consorzi fino a 24 imprese associate;
- € 103.291,38 per i consorzi da 25 a 74 imprese associate;
- € 154.937,07 per i consorzi con più di 74 imprese associate.
Termini di presentazione domande:
Le domande dovranno essere presentate alla Regione Emilia Romagna entro e non oltre il 18/05/2011.